Homapege
     

Categoria generale

    Regione
    Provincia
Città
CAP
    Nome o Ragione sociale
 


 



 
 

 

 


Fotogallery
 Umbria - Gubbio *** 
Hotel Villa Montegranelli

La Villa Settecentesca di Montegranelli conserva ancora il nome dei proprietari originari: i Conti Guidi di Romena e Montegranelli.

Nel corso del XIII e XIV secolo, il palazzo fortificato sorto su strutture preesistenti, viene trasformato in residenza di campagna e nel XVIII secolo, ceduta al Marchese Fonti Biscaccianti, fu adeguata ai canoni stilistici dell'epoca. Alla fine del XVIII secolo la villa compare nel Catasto Bartoli, dove è rappresentato "il palazzo con il Labirinto e un boschetto circolare nelle vicinanze".

Nel XIX secolo compare nel catasto Gregoriano "sempre con forme simili a quelle odierne ma con sistemazioni esterne del verde assai più importanti". Erano impostate su grandi viali ortogonali, di cui sopravvive oggi, solo quello orientale alberato con dei cipressi, e con una vasta area a giardino formale, oggi appena riconoscibile nel contesto del paesaggio

L'edificio presenta una pianta a forma di L e si eleva per tre piani, cui si addossano sul retro volumi minori quasi in forma di corte ed è completato da una Cappellina familiare interna, e da un campanile sul retro si suppone ci fosse anche una Chiesetta esterna oggi non più presente.

 La Villa è sede di attività Ricettive ed è caratterizzata da tre sale ristorante e dispone di ventuno camere  dalle quali è possibile ammirare la bellezza del parco, il Labirinto circolare di bossi, ma anche la suggestiva veduta della città di Gubbio alle pendici del Monte Ingino.

Al piano terra le suggestive volte in pietra incorniciano le tre sale ristorante.
Al primo piano "nobile", cui si accede dopo aver superato un'elegante scala, in cima alla quale si trova la decorazione in stucco con lo stemma della famiglia Fonti Biscaccianti, si trovano stanze caratterizzate da belle decorazioni dipinte a stucco databili tra il XIII e il XIV secolo, dove si trovano i tre Saloni di rappresentanza tra cui la "Sala degli Specchi" e "La Sala del Camino".

 Il parco e il labirinto
Immersa nel verde  delle colline Eugubine, la Villa, presenta nella parte orientale un bellissimo viale alberato con cipressi secolari  da cui si accede al labirinto circolare di bosso con sette anelli concentrici. La data di costruzione del labirinto è incerta, ma si fa risalire al Settecento. Girolamo Carli, professore di eloquenza nel seminario diocesano di Gubbio ha studiato il labirinto cercando di ricostruire le sue origini storiche; nel primo disegno, Carli ricostruisce una preliminare e imperfetta pianta del labirinto di Montegranelli, associandola ai dati metrici da lui rilevati sul posto. Nel secondo disegno, invece l'Abate delinea con estrema precisione e accuratezza la pianta del labirinto, corredandola della relativa "Scala di Piedi Romani". Gli appunti e le planimetrie di Carli rivestono una discreta importanza,perché ci permettono di ricostruire la forma esatta  iniziale, e stabilire la datazione intorno al 1750-1760. Il labirinto, resta un raro e unico esempio del territorio eugubino.

 

Le sale della villa e il piano superiore
La bellezza della Villa si apre nelle sale del piano superiore dove, dall'ingresso secondario, si accede al salone degli Specchi, racchiusi da stucchi barocchi, di pregio e magnificenza, fino alla sala del Camino, la cui bellezza è ingentilita dalle variegate lesene angolari, e dal camino, originale con "mantovana" e putti in gesso, di raro esempio, se non unico. Qui si possono ammirare i sovrapporta con episodi mitologici. Si apre poi  la Galleria, l'antico deambulatorio sul chiostro della cappella familiare, dove è situato lo stemma della famiglia Montegranelli, rappresentato da una fontana e dalla corona.

 Lo stemma antico della famiglia Biscaccianti si presentava spaccato d'azzurro e di rosso con la divisa d'oro; nel primo con un pesce d'argento sormontato da una stella, nel secondo tre monete d'oro. In seguito lo stemma viene rappresentato sempre dal campo tagliato in rosso e azzurro da una fascia d'oro, nel rosso tre gruppi di monti, nell'azzurro una fonte.

 

La Storia  Della Famiglia Dei Conti Di Montegranelli
La Famiglia dei Conti di Montegranelli è di antichissime origini e visse a Gubbio per 400 anni. Trae origine dalla celebre stirpe dei Conti Guidi, Palatini di Toscana e Signori del Casentino, divenuti Conti Guidi di Mantova e Marchesi di Bagno. Ai Guidi si deve la costruzione del palazzo fortificato che nel corso dei secoli XVI  XVII viene trasformata in residenza signorile di campagna.
Alla fine del XVIII sec. fu ceduta ai Marchesi Fonti Biscaccianti.
La nobile famiglia dei Guidi nel secolo XIII era divisa in vari rami, tra i quali Aginolfo, capostipite dei Conti di Romena e di Montegranelli (la nobile stirpe è citata da Dante Alighieri nel canto XXX dell'inferno). Dal conte Aginolfo, discese Antonio  di Montegranelli, celebre guelfo che dovette combattere  nel 1389 le truppe ghibelline guidate dal Conte di Bagno discendente dei Conti Guidi, restando prigioniero di questo suo parente. Antonio poi fu nominato Podestà di Firenze nel 1406.
Il Conte Azzo, di Antonio, bandito e taglieggiato dalla Repubblica fiorentina, si rifugiò a Gubbio insieme  al fratello Alessandro. Ci sono inoltre notizie relative a Dragone Biscaccianti, capitano del Duca di Urbino nel 1436 e di Agostino Nicolelli De Biscazzantibus, Gonfaloniere nel 1441. Nel 1468 troviamo definitivamente stabilita in Gubbio questa illustre famiglia, nella persona di Azzo, Cavaliere di Gran Merito, ascritto alla cittadinanza e al patriziato eugubino come risulta dai libri delle Riforme. I figli di Giuliano, Giambattista e Sebastiano, furono i fondatori dei Conti di Montegranelli, i cui discendenti furono illustri cittadini. Da questa famiglia si formarono tre diversi rami: quello dei Biscaccianti, dei Biscaccianti Zeccadoro (costituito dall'unione della discendenza di Scipione Biscaccianti  con il Casato Zeccadoro  per il matrimonio avvenuto nel XVII sec. con la Contessa Lucrezia), ed infine quello ancora esistente dei Biscaccianti Della Fonte o Fonti che avevano derivato il nome dalla fonte posta di fronte al loro palazzo e che vollero inquartate  nello stemma  per distinguersi dagli altri due rami. Lo stemma antico della famiglia Biscaccianti si presentava spaccato d'azzurro e di rosso con la divisa d'oro ; nel primo un pesce d'argento sormontato da una stella; nel secondo tre monti d'oro.
In seguito lo stemma viene rappresentato sempre dal campo tagliato in rosso e azzurro da una fascia d'oro, nel rosso tre gruppi di monti, nell'azzurro una fonte.
Dal 1969 la Villa è di proprietà della famiglia Pierotti.

 

La Chiesetta
All'interno della Villa si può ammirare una chiesetta in onore di S.Michele Arcangelo, raffigurato nella pala sull'altare: il santo tiene per mano il Bambino; tutta la cappella conserva dipinti ad olio di gran pregio, angeli e racemi.
Il confessionale, e le finestrelle rivolte ad est ricevono la luce per un‘atmosfera di vero raccoglimento.
La cappella si apre verso l'esterno con una porta ormontata dal "Signum Christi", avellanita (intarsiata con le gulane), e la corona  della Mater Misericordia, fregiata da un mappino che ne esalta la nobiltà e la bellezza in pietra palombina. Ancora in alto un piccolo bassorilievo che racchiude La Deposizione di Cristo.

Ristorante
I sapori della tradizionale cucina Umbra sono sapientemente rivisitati e riproposti con fantasia dai nostri Chef ed un'accogliente servizio vi darà il benvenuto nel ristorante di Villa Montegranelli.
Il ristorante è dotato di tre sale caratterizzate dal calore della pietra che forma grandi archi e volte che infondono calore e ospitalità.Oltre ai piatti della cucina tradizionale Umbra vengono curati e serviti anche piatti che seguono la migliore tradizione Italiana con particolare riguardo alla scelta delle migliori materie prime sul nostro territorio umbro.

 Per le occasioni più intime la meravigliosa Sala dei Melograni offre un'atmosfera speciale ideale per cene private che può accogliere fino a 30 persone, per le ricorrenze più particolari la Sala del Chiostro decisamente più spaziosa saprà rendere piacevole i vostri incontri conviviali.
Per le occasioni più importanti gli spazi imminenti e i cortili della Villa potranno diventare una splendida location per le vostre cene all'aperto.
Infine la Sala del Ristorante, che può accogliere fino a 50 persone, è caratterizzata dalla grande volta centrale in pietra vi porterà in un'elegante atmosfera senza tempo.

Camere
La nostra struttura è dotata di 21 camere che in un ambiente raffinato ed elegante si suddividono in 3 junior suite e 18 standard.

 Al piano "Nobile" della Villa troviamo fra gli ampi Saloni di Rappresentanza le 3 junior suite, spaziose ed eleganti impreziosite da pregiati affreschi a muro esaltati dalla luminosità delle grandi finestre. Queste sono dotate di molteplici confort: televisione, minibar, telefono, servizi privati. Uscendo dalle stesse si possono ammirare i Saloni della Villa, ricchi di storia, che bene si prestano a deliziosi momenti di riflessione e lettura. Le 18 standard sono comode e spaziose dotate anch'esse di servizi privati, mini bar e telefono, inoltre, queste sono dotate di aria condizionata.

Offrono pace e tranquillità e meravigliose vedute della Nostra città di Gubbio e dei nostri territori immersi nel cuore della verde Umbria.

Cerimonie
Al ristorante di Villa Montegranelli ogni Cerimonia ed Evento è organizzato con raffinatezza ed eleganza, i particolari sono definiti con accuratezza per realizzare, ogni volta, momenti unici. Gli spazi all'interno e all'esterno della villa, consentono di creare la perfetta cornice sia per appuntamenti di lavoro che per cerimonie Nuziali.

 Dalla Colazione di lavoro al Brunch, da Pranzi e Cene a tema a Cene di gala, fino ad arrivare al Matrimonio, seguiamo tali eventi di prestigio, dal progetto all'esecuzione, con cura ed attenzione. Hotel Villa Montegranelli organizza cerimonie, feste ed eventi operando con professionalità e mettendo a disposizione dei futuri sposi esperienza e stile per pianificare un Matrimonio perfetto. Il nostro impegno è nato per rispondere alla crescente domanda di aiuto da parte dei futuri Sposi, impegnati ad organizzare la propria Festa di Nozze, ma con poco tempo a disposizione e tanta voglia di trovare soluzioni di qualità. Offriamo così ai futuri Sposi il nostro supporto, organizzando la Loro Festa di Nozze in ogni particolare, permettendo loro di risparmiare tempo e soprattutto denaro, rispetto ad un'organizzazione "fai da te". Supportiamo perciò tutte le coppie che, per non lasciare niente al caso, decidono di affidare il giorno più importante della loro vita a dei professionisti. Partiamo dalle idee, la personalità e le esigenze della coppia per aiutare gli Sposi a fare le scelte migliori, proponendo sempre collaboratori di grande esperienza. La Nostra preoccupazione sarà quella di arrivare al risultato che corrisponda a ciò che si è sempre sognato per il giorno delle proprie Nozze.



06024  - Loc.Monteluiano
Telefono 1: 075-9220185
Fax: 075-9273372
Sito web: www.hotelvillamontegranelli.it
Email: info@hotelvillamontegranelli.it
Stagionalità: Telefonare





Torna
HOMEPAGE | CONTATTI | ISCRIVITI | SERVIZI | HELP | PRIVACY | EMAIL | ACCESSO UTENTI REGISTRATI

Creative Pixel di Lucchetta Daniele - Via Mazzini,10 - 38080 Carisolo (TN) - P. IVA 01660550185 -

Powered by BE@Work Informatica S.r.l.