Homapege
     

Categoria generale

    Regione
    Provincia
Città
CAP
    Nome o Ragione sociale
 


 



 
 

 

 


Fotogallery
 Umbria - Spoleto
Palazzo Leti

Palazzo Leti è una residenza d'epoca riportata, dopo una lunga ed attenta opera di restauro, ai suoi antichi splendori per un nostro sogno, quello di permettere a chi viaggia di soggiornare in un ambiente che non sia solamente un hotel ma un luogo incantato fuori dal tempo nel centro storico della città, ma immerso nel verde.

La struttura si compone di 12 camere, tutte arredate con stoffe e organze di pregio dai colori pastello, caldi e morbidi. Ogni stanza è unica per architettura, dimensioni, colori e decori. Tutte le camere affacciano sul monte sacro della valle Spoletina "il Monteluco" , che offre la tranquillità e l'armonia propria degli eremiti che lo abitarono.
La posateria d' argento, le porcellane finemente decorate e i tovagliati in fiandra di lino, accompagnano gli antichi sapori dei dolci fatti in casa, protagonisti della prima colazione.

Una tra le più prestigiose maison profumiere del mondo, l'Annick Goutal, con le sue meravigliose fragranze e la morbidezza dei suoi saponi precederanno il vostro sonno ed allieteranno il vostro risveglio lasciandovi indosso un profumato ricordo della nostra ospitalità.

I sommier con materassi in Waterlily scelti al meglio fra mille altri modelli, perché sappiamo che il vostro riposo è il vostro benessere.
Nel cuore del centro storico della città di Spoleto, è situata la bella Residenza della Nobile Famiglia Leti.

Si hanno notizie, in alcune pubblicazioni , che la stessa fu la prima residenza di questa famiglia che pare arrivata a Spoleto nel 1500 ed estinta i primi anni del sec. XIX per mancanza di discendenti maschi.

La residenza sorse all'indomani della realizzazione della cinta urbica medievale (1292), costruita più a valle, utilizzando, in parte, la struttura preesistente delle mura romane, che ancora oggi si possono vedere passeggiando per la via delle Felici.

Nel corso dei secoli Il Palazzo subì varie trasformazioni e fu nel XV e XVI sec. che prese l'aspetto di un palazzotto gentilizio.

A questo periodo si debbono le volte a botte lunettate rilevabili in alcuni ambienti del piano terra e le strutture lignee a capriata delle coperture.

Nel sec. XVII e poi nel XVIII il piccolo complesso venne trasformato con la realizzazione della parte nord e con la creazione del bellissimo giardino sul quale vennero edificate le due facciate di chiara fattura neoclassica. Queste conservarono tutti gli elementi architettonici originali realizzati secondo la tipologia dell'epoca; Lesene, paraste, trabeazioni, basi, capitelli, ovali che disegnano e ornano con grande equilibrio l'insieme architettonico.

E' importante rilevare la presenza di una fontana con ninfeo nella facciata a nord del giardino.

Il recente restauro ha permesso di recuperare quindi, un nucleo edilizio ed un sito urbano di grande valenza storica e ambientale ed un giardino, ripristinato secondo gli schemi della tipologia "all'italiana" ove si trovano alcuni frammenti marmorei di varie epoche e tra gli altri uno stemma dei Sansi, e dal quale si può godere una splendida vista sul Monteluco e su alcuni dei monumenti più importanti di Spoleto "La Rocca Albornoziana, la Chiesa Romanica di S. Pietro…



06049  - Via degli Eremiti, 10
Telefono 1: 0743-224930
Fax: 0743-202623
Sito web: www.palazzoleti.com
Email: info@palazzoleti.com
Stagionalità: Telefonare





Torna
HOMEPAGE | CONTATTI | ISCRIVITI | SERVIZI | HELP | PRIVACY | EMAIL | ACCESSO UTENTI REGISTRATI

Creative Pixel di Lucchetta Daniele - Via Mazzini,10 - 38080 Carisolo (TN) - P. IVA 01660550185 -

Powered by BE@Work Informatica S.r.l.